Trading meccanico by Luca Giusti

Trading meccanico by Luca Giusti

autore:Luca Giusti
La lingua: ita
Format: azw3, mobi
ISBN: 9788820369873
editore: Hoepli
pubblicato: 2015-03-10T07:00:00+00:00


CI SI PUÒ COPRIRE IN TANTI MODI

Nei paragrafi precedenti abbiamo preso in esame la copertura di un’opzione venduta con il sottostante (future o azione che sia): questa non è, però, la sola maniera per coprirsi. Perché non utilizzare, per esempio, un altro contratto di opzione che sia in grado di restituirci un guadagno quando quella venduta registra una perdita, accettando che possa però erodere parte del profitto finale?

Possiamo schematizzare 3 diversi interventi che prevedono l’acquisto di un’opzione in combinazione con un’altra venduta. Nel caso di un’opzione put venduta, possiamo:

1.Acquistare un’altra opzione put, sulla stessa scadenza, ma a uno strike inferiore. Questa strategia prende il nome di vertical spread, e siccome il premio pagato per acquistare quest’opzione put, a protezione di quella venduta, è inferiore a quello incassato dalla vendita di quella con strike più alto (se tale acquisto e vendita sono realizzati contestualmente), questa operazione permette di incamerare un credito (credit spread).

2.Acquistare un’altra opzione put, con lo stesso strike ma su una scadenza successiva. Questa strategia prende il nome di calendar spread e, per riprendere il linguaggio utilizzato nel paragrafo precedente, è realizzata generalmente “a debito” (a meno che i premi dell’opzione comprata e venduta non si equivalgano in virtù di un differenziale molto pronunciato sulle volatilità implicite di ciascuna scadenza). Comunque, il rischio massimo di questa strategia è limitato alla differenza fra questi premi (il debit). La strategia è spesso utilizzata per cercare di effettuare arbitraggi sulla volatilità implicita fra due scadenze differenti (solitamente prima di qualche notizia attesa dal mercato, e in grado di catalizzare un certo movimento nei prezzi del sottostante), in attesa che tale skew venga riassorbito (dopo il rilascio di tale notizia).

3.Acquistare un’altra opzione put, ma questa volta con strike e scadenza differenti. Questa strategia prende il nome di diagonal spread.

Analoghe considerazioni valgono anche nel caso della vendita di un’opzione call.

In tutti e tre questi casi, l’opzione acquistata, che andiamo ad affiancare a quella inizialmente venduta, permette di limitare il rischio dell’operazione, alterandone però in maniera piuttosto significativa anche il profilo finale.

Concentriamoci, per adesso, sulla soluzione più semplice, cioè la prima presentata: l’acquisto di un’opzione put sulla stessa scadenza ma a uno strike inferiore, in quanto è quella che tende a preservare maggiormente il carattere della strategia originaria (la vendita di un’opzione put). Nel prossimo paragrafo scenderemo in dettaglio nell’analisi di una strategia vertical spread, che utilizzeremo non solo per costruire una delle strategie non direzionali più note (l’iron condor), ma anche per fare operatività direzionale in accordo ai segnali di acquisto e vendita generati da un sistema meccanico (trading system).



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.